• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

Controllo di gestione

impresa efficace » BLOG » Tre modi per ridurre i costi

Tre modi per ridurre i costi

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories Controllo di gestione, strumenti di controllo di gestione
ridurre i costi
1
sottoscriviFacebookTwitter

Indice

  • Tre modi per ridurre i costi
  • 1 eliminare le attività che non producono valore
  • 2 eliminare gli sprechi
  • 3 migliorare le 4 m
  • Unisciti a impresaefficace.it
  • Related Posts

Tre modi per ridurre i costi


Come si fa a ridurre i costi? ti propongo 3 modi e uno strumento.

  1. eliminare le attività che non producono valore
  2. eliminare gli sprechi
  3. migliorare le 4 m

1 eliminare le attività che non producono valore

tutto quello che non produce valore aggiunto per il cliente è uno spreco si risorse e di costo;

un’attività è a valore aggiunto se qualcuno paga per quell’attività;

ad esempio le attività di controllo non sono a valore aggiunto (il cliente non  paga per il controllo, paga per un buon prodotto);
esempi di attività  che non producono valore sono.

  • l’archiviazione dei documenti
  • il trasferimento di una pratica
  • fare una ricerca che non legge nessuno
  • firmare per autorizzare uno stato di avanzamento
  • la rilavorazione di un prodotto
  • etc

le attività che non producono valore possono essere eliminabili o non eliminabili;

il controllo non è a valore ma spesso non si puo’ eliminare con la tecnologia esistente;

il trasferimento di una pratica non è a valore, puo’ essere quasi sempre eliminato.

Le strategie che devi adottare sono:

  • attività non a valore non eliminabili; bisogna cercare di ridurre le risorse dedicate e i costi corrispondenti, ad es diminuendo gli standard di qualità, o dedicando risorse a minor costo
  • attività non a valore eliminabili; bisogna trovare il modo di eliminarle o di ridurre drasticamente le risorse dedicate
  • attività a valore; beh qui conviene investire i propri soldi…!!!

Mi aiuti a condividere questo articolo?  la tua condivisione mi ripaga del lavoro fatto  per scriverlo

arrow

sottoscriviFacebookTwitter

questo è un processo di evasione di un ordine abbastanza caratteristico di molte imprese;
Processo evasione ordini
Un processo di evasione degli ordini
guarda quante attività che non generano valore:
  • smistamento
  • analisi
  • preparazione
  • richiesta numero
  • etc
questo è un esempio di come si potrebbero eliminare un po' di attività ( e i costi corrispondenti)
eliminazione di attività
eliminazione di attività non a valore aggiunto
come vedi ci sono un po' di attività in meno, il processo è piu' veloce e i costi sono piu' bassi
ti sembra difficile?
 
le tecniche di analisi del valore sono alla base della moderna lean production;
nel mio ebook -Kaizen Costing -  ti spiego come  applicarle per ridurre i costi  
kaizen costing
 

2 eliminare gli sprechi

premesso che la lotta allo spreco dovrebbe essere lo sport nazionale all'interno dell'azienda, non possiamo che citare Tahichi Ohno, l'inventore del modello Toyota che ha classificato gli sprechi in 7 categorie
  1. Spreco di sovraproduzione
  2. Spreco di scorte
  3. Spreco di riparazioni e di scarti
  4. Spreco di movimenti
  5. Spreco di lavorazioni
  6. Spreco di attese
  7. Spreco di trasporti
Spreco di sovraproduzione
è dovuto al fatto che si lavora cercando di saturare la capacità delle macchine e aumentare la produttività; il problema è che la sovraproduzione allunga il lead time e aumenta il magazzino, produciamo beni che non sappiamo se venderemo , che dobbiamo stoccare, catalogare, inserire in gestionale, movimentare e a volte anche manutenere.
Spreco di scorte
le scorte possono essere di materie prime, di semilavorati e di prodotti finiti;
le scorte occupano spazio e necessitano di piu’ attrezzature, manodopera e amministrazione, nascondono i problemi di produzione e costituiscono capitale impiegato, diminuiscono la rotazione e quindi il ROI dell'azienda.
Un livello basso di scorte aiuta  a individuare le aree che devono essere esaminate e spinge a prendere in esame i problemi appena nascono.
Spreco di riparazioni e di scarti
Le riparazioni  e gli scarti fanno aumentare i costi, interrompono la produzione e talvolta danneggiano le macchine.
Spreco di movimenti
il movimento è un attività che non crea valore;
aggiunge fatica alle persone e diminuisce al produttività;
esempi di movimenti inutili sono:
  • una persona che cammina
  • Un’azione eccessivamente faticosa
  • Il trasporto di oggetti pesanti
Spreco di lavorazioni

Avviene quando un operatore rimane fermo, per mancanza di parti, per arresti nelle macchine o anche quando un operatore sorveglia una macchina.

Spreco di attese
Se guardate i lead time dei prodotti, lo spreco dovuto ad attese è spesso il colpevole dei tempi lunghi di attraversamento.
E' legato a una cattiva progettazione del processo a a una cattiva pianificazione.
Spreco di trasporti
Si vedono spessissimo persone che muovono i materiali da una parte all'altra dello stabilimento, o tra due arre produttive; il trasporto non aggiunge nessun valore.

3 migliorare le 4 m

le 4 M sono:
  • M Manodopera
  • M Materiali
  • M Metodi
  • M Macchinari
le 4 M
Le 4 M
Le domande che puoi porti sono:
  • come si possono ridurre i costi se aggiungiamo o togliamo persone, se le motiviamo meglio, se miglioriamo le competenze, se le facciamo lavorare in gruppo invece che individualmente?
  • come si possono ridurre i costi  se cambiamo gli input di ingresso, modifichiamo i materiali, miglioriamo la pulizia, modifichiamo gli standard di accettazione, la qualità o i volumi di scorte?
  • come si possono ridurre i costi se modifichiamo le attrezzature, la tecnologia, il software?
  • come si possono ridurre i costi  se cambiamo i metodi di lavoro, gli standard operativi, miglioriamo la pulizia, la sicurezza, le modalità di ispezione, le procedure?
prova a porti queste domande e verranno fuori molte idee interessanti per ridurre i costi.
Lo strumento per farlo è questa tabella di analisi del valore;
prova a pensare a un processo, scomponilo in attività semplici e compila la tabella.
Questi sono i metodi che usano i gruppi Kaizen; se ti interessa una guida operativa per ridurre i costi la puoi trovare qui-Kaizen costing-
Buon lavoro....

kaizen costing

Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l'azienda

 

Related Posts

  • Scrum, la progettazione snellaScrum, la progettazione snella
  • Indici di bilancio: 10 piccoli indianiIndici di bilancio: 10 piccoli indiani
  • Analisi della redditività: Come recuperare una perditaAnalisi della redditività: Come recuperare una perdita
  • Guida al Controllo di Gestione 3° parte; la contabilità analiticaGuida al Controllo di Gestione 3° parte; la contabilità analitica
  • Disoccupati all’8,7%; come controllare la forza lavoro con gli indicatori di bilancioDisoccupati all’8,7%; come controllare la forza lavoro con gli indicatori di bilancio
  • La crescita perdutaLa crescita perduta
1
sottoscriviFacebookTwitter
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

La vita è un istogramma......

Next post

Analisi di Bilancio: l'importanza del ROE

You may also like

leva-finanziaria
Leva operativa e leva finanziaria
8 Marzo, 2016
bg_banner_3
Controllo di gestione 7° parte; la riduzione dei costi
25 Settembre, 2015
Schermata 2015-10-25 alle 19.00.33
Guida al Controllo di Gestione 6° parte: Il Reporting
14 Settembre, 2015

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.OkNoPrivacy policy