• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

attualità

impresa efficace » BLOG » Srl a un euro: perche’ non funziona

Srl a un euro: perche’ non funziona

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories attualità, Business
  • Comments 1 comment

Srl a un euro: perche’ non funziona

Il decreto liberalizzazioni ha introdotto la Srl semplificata, con la possibilità di versare un euro di capitale.

La norma esiste già in Inghilterra (una sterlina) e in Francia (un euro) o forme simili in Germania o Belgio.

La ratio della legge è di ridurre il costo di costituzione e dare la possibilità ai soci di non versare il capitale sociale ( attualmente si versa 2.500 euro per le Srl).

La Srl semplificata non paga bolli e spese di segreteria e non paga oneri notarili. Qui c’è il primo difetto, purtroppo una caratteristica, frequente dello Stato Italiano.

Secondo voi, quanto sarà contento un notaio di lavorare gratis e quanta cura ci metterà?

Non era meglio prevedere una costituzione fatta ad es da un funzionario pubblico?

In compenso non sono previste agevolazioni fiscali ( in Inghilterra esiste l’esenzione iva e l’aliquota al 20%).

La srl semplificata paga la tassa annuale di vidimazione dei libri sociali e l’iscrizione al registro delle imprese.

Il problema principale pero’ è quello della sottocapitalizzazione, comune a quasi tutte le piccole e medie imprese italiane.

Non solo non si incentiva le imprese a capitalizzarsi, ma addirittura il capitale deve rimanere al di sotto dei 10.000 euro.

Come farà questo tipo di società a crescere?

che tipo di investimenti potra’ fare?

La formula della crescita sostenibile dice che un’impresa sana puo’ crescere nella misura dell’autofinanziamento prodotto, cioè nella misura dell’incremento del capitale proprio.

Se leggete il report sul bilancio, il rapporto di indebitamento di un ‘azienda (mezzi di terzi/mezzi propri, dovrebbe essere pari a uno, quindi il debito sostenibile sarebbe pari a un euro.

Ancora una volta il governo non incide sugli elementi importanti per lo sviluppo imprenditoriale, la tassazione e la semplificazione degli adempimenti, proseguendo una campagna mediatica volta a dimostrare che tutti gli imprenditori non pagano le tasse.

Nel frattempo la moria delle aziende italiane continua, 11.600 nel 2011, secondo la CGA di Mestre.

Quando non ci saranno piu’ imprese da tassare forse si convinceranno che è ora di tagliare la montagna di spese inutili con cui si sprecano i soldi di tutti.

Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l’azienda

 

Related Posts

  • Vodoo economics e TremontiVodoo economics e Tremonti
  • Guida al Controllo di Gestione 3° parte; la contabilità analiticaGuida al Controllo di Gestione 3° parte; la contabilità analitica
  • Scrum, la progettazione snellaScrum, la progettazione snella
  • Gli obiettivi di un’impresaGli obiettivi di un’impresa
  • Guerrilla MarketingGuerrilla Marketing
  • Analisi di bilancio: Piaggio 2010Analisi di bilancio: Piaggio 2010
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

La Riduzione dei costi con l’analisi del valore

Next post

La Crescita e l'Araba Fenice

You may also like

rp_churchill1-300×216.jpg
Leadership: Alla ricerca di un leader
2 Ottobre, 2012
rp_prezzi-300×224.jpg
La crescita che non c’è
14 Settembre, 2012
debito-italiano
Debito pubblico; Pensieri storti
18 Marzo, 2012

    1 Comment

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?