• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

Analisi di bilancio

impresa efficace » BLOG » Riclassificazione di Bilancio

Riclassificazione di Bilancio

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories Analisi di bilancio, indicatori di bilancio

Riclassificazione di Bilancio

Nell’Analisi di Bilancio la Riclassificazione  serve a isolare le aree di gestione aziendale, per poter capire i punti di forza e di debolezza dell’azienda.

Si fa la riclassificazione di bilancio sia dello Stato Patrimoniale che del Conto Economico.  

Le principali  riclassificazioni del conto economico sono  tre:

  • a  Margine di Contribuzione
  • a Valore Aggiunto
  • a Costo del Venduto

tutte e tre determinano il reddito operativo della gestione caratteristica, ma cambiano i risultati intermedi di gestione.

Si isola il Margine di Contribuzione con la prima, il Valore Aggiunto  e il Margine Operativo Lordo con la seconda, il Costo del Venduto e il margine industriale con la terza.

Vediamo come funziona la Riclassificazione a Margine di Contribuzione.

All’interno della gestione caratteristica isoliamo la gestione commerciale.

 

gestione commerciale
Analisi di bilancio: analisi della gestione commerciale in due anni

 

La gestione commerciale è molto importante perchè indica se l’azienda riesce a creare valore per il suo mercato;

qui vediamo che il fatturato è in crescita ( del 13.6%), che è principalmente rivolto al mercato italiano (78,8%) e che si verifica una crescita del mercato estero del 24%, anche se rappresenta solo il 13,9% del fatturato totale.

Nella gestione dei costi, raggruppiamo tutti i costi variabili;

i costi variabili sono quelli che variano al variare dei livelli di produzione o di attività ( ad es le materie prime);

se il bilancio è interno, dovremmo conoscerli, se stiamo analizzando quello di un concorrente, bisogna spulciare la Nota integrativa e fare delle ipotesi;

se troviamo costi che hanno componenti fisse e componenti variabile ( ad es un canone fisso e un costo a consumo) possiamo scorporare le due componenti e destinarle nelle relative sezioni o trattare il costo come interamente variabile o interamente fisso a seconda della prevalenza.

 

costi variabili
Analisi di bilancio: costi variabili

 

A questo punto possiamo calcolare il Margine di Contribuzione

margine di contribuzione
analisi di bilancio: il margine di contribuzione

 

Il Margine di Contribuzione rappresenta quanto recuperiamo di costi fissi ad ogni vendita effettuata.

se vuoi qui puoi scaricare gratuitamente  il report sull'analisi i bilancio, per fare le tue analisi

arrow

[emaillocker]bilancio-special report[/emaillocker]

 

Come vedi passiamo dal 60,8,4% al 69,2%, un miglioramento notevole;

Ogni 100 euro di vendita 69,2 servono per recuperare i costi fissi;

la cosa bella è che raggiunto il Punto di Pareggio, quei 69,2 euro rappresentano puro profitto per l'azienda.

E' il meccanismo della Leva Operativa, per cui una volta raggiunto il pareggio i profitti corrono.

Ora ci mancano i costi fissi, quelli che non variano al variare dei livelli di attività (ammortamenti, personale etc).

Analisi di bilancio
Analisi di bilancio: costi fissi

 

La differenza tra Costi Fissi e Margine di Contribuzione ci permette di ottenere il Reddito Operativo, con il relativo ROS (Return on Sales - Reddito operativo/ vendite)

 

Reddito operativo
Analisi di Bilancio: reddito operativo e ROS

 

Come vedi passiamo dal 31,5 % di ROS al 40,2%, decisamente notevole, perchè questo è il risultato della gestione caratteristica.

 

Infine possiamo poi vedere il risultato delle altre gestioni:

  • gestione straordinaria
  • gestione finanziaria
  • gestione fiscale

 

gestione accessoria
Gestione accessoria, finanziaria e fiscale

 

I valori del Margine di Contribuzione e dei costi fissi, ci servono per calcolare il punto di pareggio e la leva operativa, come ho descritto qui

- La magia del punto di pareggio-, e qui

-Il segreto della leva operativa-

La riclassificazione di Bilancio ci fornisce molte informazioni utili.

Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l'azienda

 

Related Posts

  • Enel Greenpower: quattro passi nel bilancio…Enel Greenpower: quattro passi nel bilancio…
  • Analisi di Bilancio: Come usare il ROEAnalisi di Bilancio: Come usare il ROE
  • analisi di bilancio per indiciAnalisi di Bilancio per indici
  • La Guerra nel TeamLa Guerra nel Team
  • Analisi di bilancio: crescita e indebitamento, come analizzare il proprio bilancioAnalisi di bilancio: crescita e indebitamento, come analizzare il proprio bilancio
  • Srl a un euro: perche’ non funzionaSrl a un euro: perche’ non funziona
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

7 passi nel Guerrilla Marketing

Next post

Budget di vendita: come definire gli obiettivi di bilancio

You may also like

analisi di bilancio per indici
Analisi di Bilancio per indici
27 Aprile, 2020
bilancio Rai
Analisi di Bilancio Rai 2014
17 Ottobre, 2015
analisi di bilancio
Analisi del proprio Bilancio; un laboratorio per capire i propri conti
28 Gennaio, 2015

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?