Rendiconto Finanziario e Crisi
Rendiconto Finanziario e Crisi
Guardate come arriva la crisi alle imprese.
Mario Seminerio descrive molto bene il meccanismo, –La Grande Ritirata– e questo ci spiega perche’ è meglio fare un rendiconto finanziario.
L’istituto Centrale rende piu’ rigidi i parametri da rispettare in termini di qualità degli assets.
Le banche ritirano i finanziamenti o liquidano i titoli con rating piu’ scarso;
le imprese piu’ deboli non hanno piu’ liquidità, non pagano i debiti e si innesca la catena.
Il paradosso è che la misura iniziale si ritorce contro chi voleva assets qualitativamente migliori.
Attenzione a chi ha crediti verso i paesi dell’Est…
Cosa si puo’ fare in questa situazione?
Per prima cosa, attenzione ai parametri di indebitamento
Mezzi propri/mezzi di terzi
Posizione finanziaria/Margine operativo lordo
meglio tenerli in valori di sicurezza, quindi al di sotto dei parametri usuali,
come ho descritto qui…
Indici di bilancio:10 piccoli indiani
La seconda cosa che dobbiamo monitorare è il flusso di cassa, attraverso il rendiconto finanziario.

Come descrivo in –I segreti del bilancio-la liquidità si crea o si distrugge in tre aree di gestione:
1. la gestione reddituale
2. la gestione del capitale circolante
3. la gestione degli immobilizzi
Il flusso di cassa della gestione reddituale deriva dalle scelte fatte sul business e dalla salute dell’azienda;
quasi tutti hanno flussi in diminuzione, a causa delle difficoltà del mercato;
qui le scelte sono di efficacia e di efficienza nel business.
Il flusso di capitale circolante deriva dalle scelte sui clienti, sul magazzino e sui fornitori.
La crisi fa dilatare il circolante e distrugge liquidità, ma spesso il risultato è frutto delle (non) scelte dell’imprenditore in materia;
in quest’area bisogna essere rigorosi, quindi
- politiche selettive sui clienti,
- affidamento dei clienti,
- recupero crediti tempestivo e
- controllo del magazzino.
I fornitori andrebbero tarati sull’impiego di liquidità che deriva dall’attivo circolante, non tirati per il collo.
Il flusso di cassa della gestione degli immobilizzi è frutto delle scelte di investimento o disinvestimento.
Attenzione a investire solo se le due gestioni precedenti riescono a creare liquidità e nel rispetto dei parametri di indebitamento.
Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉
A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli
Unisciti a impresaefficace.it
Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente
Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento
Gli Ebook di impresaefficace.it


Se vuoi capire come fare un budget di vendita

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio
