• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

Letti per voi

impresa efficace » BLOG » Motivazione 3.0 Gli strumenti per raggiungere risultati

Motivazione 3.0 Gli strumenti per raggiungere risultati

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories Letti per voi, Recensione libri

Indice

  • MOTIVAZIONE 3.0
  • Unisciti a impresaefficace.it
  • Unisciti a impresaefficace.it
  • Related Posts

MOTIVAZIONE 3.0


Nelle avventure di Tom Sawyer di Mark Twain, c’è il famoso episodio in cui Tom deve dipingere una staccionata, un lavoro lungo e noioso.

Quando si presentano i suoi amici Tom li convince che dipingere una staccionata è un privilegio raro  e un lavoro affascinante;

cosi’ quando il suo amico Ben gli chiede di provare Tom rifiuta; accetta solamente in cambio di una mela e cosi’ fanno anche gli altri ragazzi.

Twain ne ricava il principio che il lavoro è tutto cio’ che una persona è obbligata a fare, mentre il divertimento riguarda tutto cio’ che una persona non è obbligata a fare.

Che cosa è che ci da’ la carica la mattina e ci tiene in moto tutto il giorno?

È quello che cerca di spiegarci Daniel Pink, nel suo interessante libro Drive.

La motivazione in azienda è un tema importante e sconosciuto.

I modelli di riferimento piu’ diffusi di chi si interessa al tema sono la piramide di Maslow, psicologo statunitense che nel 1954 diffuse la famosa teoria della piramide dei bisogni e Douglas McGregor, che illustro’ la sua teoria X e Y sul comportamento delle persone.  

 

Piramide di Maslow
La Piramide di Maslow

 

Daniel Pink ci spiega cosa è successo dopo, in particolare con gli studi di Harlow e Deci e con la teoria del flusso di Csikszentmihalyi ( un premio a chi riesce a pronunciarlo correttamente).


Come si fa a motivare un dipendente ? Facile, – basta aumentare lo stipendio o assegnare un premio-è il pensiero comune.

 

La tesi di Daniel Pink, suffragata dagli studi piu’ moderni condotti nelle università americane di Psicologia è opposta.

Le ricompense materiali o il classico “bastone e carota” motivano solo nel breve periodo e su compiti di routine, ma nel medio termine sono addirittura demotivanti.

E allora qual è la soluzione?

Secondo  Pink è la motivazione intrinseca.

Ti è mai capitato di fare qualcosa senza nessuna ricompensa, magari curare il giardino, suonare il clarinetto o scrivere qualcosa  che non leggerà nessuno, fare una maratona o scalare una montagna?

Questa è la motivazione intrinseca, lo facciamo per il gusto di farlo, perche’ ci divertiamo. Esperimenti alla mano, le ricompense materiali danno una scossa nel breve termine, ma questo puo’ addirittura togliere la motivazione di lungo termine, perche’ elimina la motivazione intrinseca.

Avvalendosi degli studi di  Harlow e Deci,  Daniel Pink dimostra le sue tesi e spiega in quali contesti funzionano meglio ribaltando la concezione di motivazione che abbiamo tutti noi e che prevale nella società moderna, dalla scuola, all’educazione dei figli, al lavoro.

La prima parte del libro esamina i difetti dei sistemi di ricompensa e punizione e illustra un nuovo modo di pensare alla motivazione.

La parte seconda illustra tre aspetti  del comportamento motivazionale, basato sul nostro bisogno innato di avere il controllo delle nostre vite, imparare a creare nuove cose e migliorare noi stessi e il nostro mondo.

  • L’autonomia
  • La padronanza
  • Lo scopo

La parte terza fornisce gli strumenti per costruire la motivazione intrinseca.

 

In particolare, il bastone e la carota non funzionano piu’ perche’ la complessità del lavoro, la necessità di prendere decisioni e la creatività sono aumentate in modo rilevante nelle organizzazioni moderne.

Ci sono sette motivi per cui le ricompense esterne non funzionano:

1 Le ricompense del tipo –se-allora, costringono le persone a rinunciare a un po’ della propria autonomia; le ricompense esterne fanno diminuire la motivazione intrinseca.

2 Le ricompense esterne fanno diminuire, a differenza di quello che si crede, la performance. ( che sia il caso della mia Inter? )

3 La ricompensa esterna limita la creatività, perche’ restringe l’oggetto della nostra attenzione.

4 Le ricompense esterne diminuiscono la motivazione verso le buone azioni. Pagare i donatori di sangue ne riduce il contributo.

5 Incentivi esterni provocano comportamenti scorretti, ne abbiamo un esempio lampante con la crisi finanziaria

6 La motivazione esterna crea dipendenza; molto presto la ricompensa viene percepita come un fatto normale e per ottenere motivazione deve essere continuamente aumentata

7 La ricompensa esterna pone il focus sul pensiero di breve termine

motivazione
matrice di motivazione

 

 

E allora cosa si puo’ fare per motivare le persone?

Edward Deci e Richard Ryan hanno elaborato negli anni 70 la teoria dell’autodeterminazione sulla base di tre bisogni:

  • competenza
  • autonomia
  • scopo

 

AUTONOMIA

Autonomia vuol dire realizzare un ambiente di lavoro basato solo sui risultati.

Difficile? 

Che ne direste se una volta ogni tre mesi l’azienda si fermasse e i dipendenti lavorassero per una giornata ai progetti che preferiscono, purche’ non facciano parte del loro lavoro attuale?

Una pratica un po’ strana, ma ad esempio adottata da Google, che in questo modo sviluppa un sacco di estensioni al suo motore di ricerca.

 

PADRONANZA

La padronanza è il desiderio di migliorare sempre di piu’ quello che per noi è importante.

Facendo delle ricerche Csikszentmihalyi  scopri’ quello che defini’ “stato di flusso”  in cui le persone riescono a vivere delle situazioni gratificanti. 

Nello stato di flusso gli obiettivi sono chiari e il rapporto tra cio’ che la persona deve fare e quello che puo’ fare è perfetto.

Il compito è ne’ troppo facile ne’ troppo difficile.

In questo stato le persone sono autonome e coinvolte.

Lo stato di flusso, forse puo’ essere un’etica per la vita.

Hai dei figli incapaci ci concentrarsi e studiare qualsiasi materia?

Mettili davanti a un videogioco e vedrai in azione lo stato di flusso.

L’esperienza di flusso ha queste caratteristiche:

1 Obiettivi chiari: le aspettative e le modalità di raggiungimento sono chiare.

2 Concentrazione totale sul compito:

un alto grado di concentrazione in un limitato campo di attenzione (la persona non ragiona su passato e futuro ma solo sul presente).

3 Perdita dell’autoconsapevolezza:

il soggetto è talmente assorto nell’attività da non preoccuparsi del suo ego.

4 Distorsione del senso del tempo:

si altera la percezione del tempo. Non si rende conto del suo scorrere.

5 Retroazione diretta e inequivocabile:

l‘effetto dell’azione deve essere percepibile dal soggetto immediatamente ed in modo chiaro.

6 Bilanciamento tra sfida e capacità:

l’attività non è né troppo facile né troppo difficile per il soggetto.

7 Senso di controllo:

la percezione di avere tutto sotto controllo e di poter dominare la situazione.

8 Piacere intrinseco:

l’azione dà un piacere intrinseco, fine a se stesso (esperienza autotelica).

9 Integrazione tra azione e consapevolezza:

la concentrazione e l’impegno sono massimi. La persona è talmente assorta nell’azione da fare apparire l’azione naturale.

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

SCOPO

Lo scopo è la terza gamba della motivazione.

Le persone profondamente motivate legano i propri desideri a una causa piu’ grande di se stesse.

Deci e Ryan in una ricerca su alcuni studenti hanno dimostrato  che quelli che avevano obiettivi estrinseci conseguivano un livello di benessere maggiore di quelli legati unicamente al profitto.

La soddisfazione dipende non solo dall’avere e conseguire degli obiettivi ma dall’avere e conseguire gli obiettivi giusti.

 

Un libro facile da leggere, scorrevole e con qualche strumento interessante da applicare in azienda.

Scarica la mappa mentale drive mappa

Scarica il riassunto  drive Riassunto

 

 

 

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l’azienda

 

Related Posts

  • I centri di costoI centri di costo
  • Come calcolare la redditività di un investimento in fieraCome calcolare la redditività di un investimento in fiera
  • Budget di vendita: come definire gli obiettivi di bilancioBudget di vendita: come definire gli obiettivi di bilancio
  • Progettare un’organizzazione di successo basata sull’utilizzo di team.  Il Rugby aiuta …di Marco RovattiProgettare un’organizzazione di successo basata sull’utilizzo di team. Il Rugby aiuta …di Marco Rovatti
  • Pressione fiscale in orbitaPressione fiscale in orbita
  • Margine di Contribuzione e analisi di sensitivitàMargine di Contribuzione e analisi di sensitività
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

Analisi del proprio Bilancio; un laboratorio per capire i propri conti

Next post

Come usare il Rendiconto Finanziario

You may also like

la guerra nel team
La Guerra nel Team
5 Agosto, 2020
metodo harada
Il metodo Harada
29 Settembre, 2015
guerrilla marketing
Guerrilla Time
25 Gennaio, 2013

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?