• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

Kaizen costing

impresa efficace » BLOG » Kaizen Costing

Kaizen Costing

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories Kaizen costing, Lean
  • Comments 1 comment

Le strategie Kaizen Costing per ridurre i costi.

In azienda ci sono sei obiettivi operativi:

1-Massimizzare il throughput, l’output della produzione che si trasforma in fatturato al netto dei costi variabili e in flusso di cassa.

2-Diminuire i costi operativi

la diminuzione dei costi operativi riguarda i costi di lavoro, gli affitti, i costi della qualità e in generale tutti costi fissi di produzione;

3-Diminuire le giacenze

Le giacenze possono essere relative a:

  • materie prime
  • work in process
  • prodotti finiti

    4-Diminuire i lead time

Il lead time è il tempo di attraversamento di un prodotto nel processo di produzione.

Un lead time elevato penalizza il WIP, aumenta i costi della qualità e riduce il flusso di cassa dell’azienda, che non incassa fino a quando la fatturazione si è conclusa.

5-Migliorare le due date performance

Nella tua strategia di Kaizen Costing devi considerare le due date performance.

Le due date performance sono le prestazioni di consegna e misurano l’affidabilità aziendale.

6-Migliorare la qualita’

la mancata qualità costa all’azienda in molti modi:

  • prodotti difettosi
  • rilavorazioni
  • contenziosi con il cliente
  • resi dal cliente
  • perdita di clienti
  • etc

Questi sono gli obiettivi che portano alla redditività dell’azienda, flussi cassa, valore per i proprietari e per  i dipendenti.

Come si si lavora per  raggiungere  questi obiettivi?

C’è un sistema che coinvolge  tutta l’azienda.  

E’ un sistema che viene dal Giappone e che le imprese piu’ lungimiranti adottano da tempo e si chiama

Kaizen Costing

Kaizen Costing, vuol dire:

  • coinvolgere il personale
  • motivarlo
  • responsabilizzarlo
  • renderlo imprenditivo
  • ridurre i costi, un po’ alla volta e costantemente
  • utilizzare le esperienze di tutti.

Mi aiuti a  condividere questo articolo? cosi' mi dai una mano a essere piu' visibile e magari l'articolo serve a qualcuno...

grazie mille 😛 

arrow

[mashshare ]

Mi capita di lavorare in aziende dove i manager si lamentano dello scarso attaccamento all'azienda del personale.

-Bisogna controllarli costantemente perche' non facciano errori-.

Io sostengo che il controllo è inutile, va ridotto ai minimi termini e sostituito con l'autocontrollo.

-Ma da queste persone non si puo' cavare niente-.

Nella mia esperienza ho trovato persone contro i Manager, non contro l'azienda.

Tutte le volte che siamo riusciti a lavorare con metodo e abbiamo canalizzato le  proposte sono usciti risultati interessanti:

  • riduzioni di non conformità
  • riduzione dei costi di energia
  • miglioramenti della sicurezza
  • riduzione dei difetti
  • abbattimento delle rilavorazioni
  • riduzione del WIP
  • riduzione del lead time

e gli scettici hanno dovuto ricredersi.

Sono solo  alcuni degli esempi di applicazione dei gruppi Kaizen Costing.

Questi interventi valgono spesso migliaia di euro.

Perche' non vengono utilizzati i gruppi Kaizen Costing?

Perche' ci vuole un po' di tempo, bisogna investire sulle persone e le priorità sono altre;

Perchè non c'è metodo che assicuri continuità nel lavoro e permetta di raccogliere i risultati.

Se vuoi capire come funzionano i gruppi Kaizen Costing e come si puo' ridurre i costi, in modo semplice e continuativo, coinvolgendo tutta l'azienda  con metodo racconto queste cose nel mio ebook.

Kaizen Costing

In Kaizen Costing parlo di quale tipologia di azioni possiamo assegnare a dei gruppi di lavoro e di come organizzarli.

Spiego come funziona il metodo PDCA e come formulare le proposte per rendere l'impresa piu' efficiente ed efficace e migliorare il vantaggio competitivo nel tempo.

Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉

 

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l'azienda

 

Related Posts

  • La Crescita e l’Araba FeniceLa Crescita e l’Araba Fenice
  • Il budget di venditaIl budget di vendita
  • Analisi di Bilancio: Telecom Italia
  • Analisi di Bilancio: Come usare il ROEAnalisi di Bilancio: Come usare il ROE
  • Pressione fiscale nel bilancio aziendalePressione fiscale nel bilancio aziendale
  • Leva operativa e leva finanziariaLeva operativa e leva finanziaria
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

Analisi di Bilancio: l'importanza del ROE

Next post

Guerrilla Time

You may also like

scrum
Scrum, la progettazione snella
1 Luglio, 2020
5 s
Organizzare il lavoro con le 5 S
5 Giugno, 2016
50 sfumature di iso
50 sfumature di ISO 9001
3 Dicembre, 2015

    1 Comment

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?