• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

Kaizen costing

impresa efficace » BLOG » Il diagramma di Pareto

Il diagramma di Pareto

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories Kaizen costing, Lean

Il diagramma di Pareto

Vilfredo Pareto era un grande economista e sociologo Italiano, vissuto a cavallo tra l’800 e il 900.

Tra le tante pubblicazioni fatte, studiando la distribuzione del reddito della popolazione italiana agli inizi del XX secolo trovo’ quella che oggi viene definita la legge di Pareto;

in particolare gli studi di Pareto evidenziarono che l’80% della popolazione italiana deteneva solo il 20% del reddito;

viceversa il 20% della popolazione deteneva l’80% del reddito.

Valori simili si avevano anche per i paesi stranieri.

Man mano che si considerano livelli di reddito sempre più alti, il numero delle persone diminuisce in un modo molto simile in tutti i paesi e in tutte le epoche.

Per la cronaca anche ai giorni nostri vale questa distribuzione;

mi sembra un dato molto interessante per il nostro affamato fisco, per sapere dove andare a recuperare le tasse…..

A noi la legge di Pareto interessa perche’ si puo’ derivare un diagramma che permette molte applicazioni manageriali che è conosciuto come diagramma 80-20.

Il diagramma di Pareto é uno strumento decisionale che permette di evidenziare in una serie di elementi il maggior peso di un elemento rispetto a un altro.

È molto usato nella gestione dei percorsi di miglioramento della qualità, per ridurre difetti, rilavorazioni o in generale per i costi della qualità.

Puo’ essere usato nella gestione delle vendite o per la razionalizzazione del magazzino.

Per costruire il diagramma di Pareto é necessario procedere per fasi:

1) si definisce un obiettivo (es. ridurre la difettosità del 30%)

2) si stabiliscono i fattori di stratificazione

3) si raccolgono i dati e si determina la relativa frequenza

4) si dispongono gli elementi in una tabella in ordine decrescente

5) si determinano i valori cumulativi

6) si determinano le percentuali sul totale e le percentuali cumulative

7) si riportano i valori così trovati in un diagramma.

Complicato?.. vediamo un esempio:

 

Diagramma di Pareto
il Diagramma di Pareto esempio

 

questi sono i difetti rilevati in un azienda che produce parquet, con il relativo tempo di riparazione.

Valorizziamo i difetti con il tempo di riparazione:

diagramma di Pareto
Diagramma di Pareto valorizzato

 

dopo avere valorizzato i difetti, li classifichiamo in ordine decrescente, dal tempo piu’ alto di riparazione a quello piu’ basso;

nella colonna successiva calcoliamo la frequenza cumulata;

in prima riga 5.012, in seconda 5.012 +3.036 e cosi’ via;

l’ultima riga coincide con il totale dei dati , 15.028.

nella colonna successiva riportiamo la percentuale, 5.012/15.028= 33% e infine calcoliamo le percentuali cumulate.

Mi aiuti a condividere questo articolo?  la tua condivisione mi ripaga del lavoro fatto  per scriverlo

arrow

[mashshare shares="false" buttons="true"align="center"]

 

A questo punto si puo’ costruire il diagramma di pareto, eccolo qui….

 

diagramma di Pareto
Il diagramma di Pareto

 

e adesso?….

adesso si ragiona……

ad esempio la tabella ci dice che i primi 5 difetti rappresentano l’87% e allora questo ci permette di concentrarci sull’eliminazione dei primi 5 e tralasciare tutto il resto, con un gran risparmio di tempo e di risorse.

Come vedi è uno strumento semplice e veloce, che puo’ essere applicato a tutti i livelli aziendali.

se mi aiuti con un + sui tuoi social diffondiamo insieme questi strumenti e mi ripaghi del lavoro fatto.

Qui trovi il file "

Il diagramma di Pareto

"

 

questa è la guida completa al diagramma

Il diagramma di Pareto
Diagramma di Pareto

 

 

Se ti è piaciuto l’articolo aiutami a diffonderlo condividendolo con tutti i tuoi amici su Facebook, Twitter, Google Plus.

E non dimenticare di lasciarmi un commento, con il tuo feedback e le tue idee

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l'azienda

 

Related Posts

  • Guerrilla MarketingGuerrilla Marketing
  • Budget di vendita e punto di pareggio:Come decidere se inserire un nuovo venditore…..Budget di vendita e punto di pareggio:Come decidere se inserire un nuovo venditore…..
  • Debito greco e debiti d’impresaDebito greco e debiti d’impresa
  • 7 passi nel Guerrilla Marketing7 passi nel Guerrilla Marketing
  • Pnl e AziendaPnl e Azienda
  • Analisi di Bilancio RAIAnalisi di Bilancio RAI
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

La Crescita e l'Araba Fenice

Next post

La previsione nel budget di vendita

You may also like

scrum
Scrum, la progettazione snella
1 Luglio, 2020
5 s
Organizzare il lavoro con le 5 S
5 Giugno, 2016
50 sfumature di iso
50 sfumature di ISO 9001
3 Dicembre, 2015

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?