• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

attualità

impresa efficace » BLOG » Debito greco e debiti d’impresa

Debito greco e debiti d’impresa

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories attualità, Business
  • Comments 1 comment

Debito greco e debiti d’impresa

La crisi della Grecia, al di là dei contraccolpi finanziari che sta provocando sui mercati ci insegna alcune cose:

  1. Fare i furbi non paga: non si risolvono i problemi taroccando i conti; deve esserci un piano di intervento che spiega come fare a rientrare dai debiti.
  2. La credibilità è moneta sonante; il differenziale dei Bond Greci (titoli non credibili) dai Bond tedeschi (titoli credibili) è di 764 punti (un’enormità) al momento in cui scrivo.
  3. I problemi bisogna risolverli da soli; non si puo’ pretendere che istituzioni esterne risolvano la situazione con la bacchetta magica, anche se ora loro malgrado dovranno farlo.
  4. Chi deve controllare, come al solito non controlla; i funzionari lautamente pagati dell’Unione Europea, della Banca europea e del Fondo Monetario Internazionale erano in vacanza quando il debito greco decollava?
  5. Quando si fanno debiti si dovrebbe avere un piano di rientro e controllare che il debito sia virtuoso, cioè destinato a investimenti che ne permettano la remunerazione e sempre entro una certa soglia di riferimento; non si può indebitarsi all’infinito.Vedi ad es come gestire gli indicatori di debito all’interno del bilancio

Attenzione che se guardiamo alla situazione dell’Italia, che dai mercati finanziari oggi viene trattata come Portogallo e Grecia, i problemi citati sono analoghi, anche se non così gravi come in Grecia, ma il problema del debito passa sempre sotto silenzio e si aggrava di anno in anno.

Se guardiamo a molte imprese abbiamo situazioni simili.

  • Livelli di indebitamento eccessivi ( bisognerebbe avere un rapporto mezzi di terzi/mezzi propri uguale a uno, si trovano valori di 7, 8 o piu’)
  • La credibilità viene giocata alterando i bilanci e a volte facendo operazioni di compravendita fittizie ( es immobiliari…)
  • Non esiste un piano della gestione del debito e degli investimenti

Ho descritto nel mio ebook –I segreti del bilancio– le modalità per gestire le esposizioni finanziarie e i livelli di indebitamento:

  • Controllo degli indicatori
  • Leva finanziaria (ROI maggiore del costo del debito) positiva
  • Equilibrio tra debito a breve e debito a lungo
  • Investimenti equilibrati in base al ROE aziendale e l tasso di crescita sostenibile
  • Controllo della redditività e della rotazione degli investimenti

indici di bilancio

Gli stati non sono imprese, ma i principi non cambiano…


Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l’azienda

 

Related Posts

  • Analisi di Bilancio e situazione pubblicaAnalisi di Bilancio e situazione pubblica
  • Debito pubblico; Pensieri stortiDebito pubblico; Pensieri storti
  • Progettare un’organizzazione di successo basata sull’utilizzo di team.  Il Rugby aiuta …di Marco RovattiProgettare un’organizzazione di successo basata sull’utilizzo di team. Il Rugby aiuta …di Marco Rovatti
  • Gli obiettivi di un’impresaGli obiettivi di un’impresa
  • Guida al Controllo di Gestione; 1° parteGuida al Controllo di Gestione; 1° parte
  • Ridurre i costi con un sistema qualitàRidurre i costi con un sistema qualità
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

I sussidi alle imprese

Next post

Indaghiamo il bilancio di Piaggio...

You may also like

rp_churchill1-300×216.jpg
Leadership: Alla ricerca di un leader
2 Ottobre, 2012
rp_prezzi-300×224.jpg
La crescita che non c’è
14 Settembre, 2012
1-roar.png
Srl a un euro: perche’ non funziona
2 Aprile, 2012

    1 Comment

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?