• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

Controllo di gestione

impresa efficace » BLOG » Come usare il margine di contribuzione

Come usare il margine di contribuzione

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories Controllo di gestione, margine di contribuzione
  • Comments 1 comment
margine di contribuzione

Indice

  • Come usare il margine di contribuzione
  • Unisciti a impresaefficace.it
  • Unisciti a impresaefficace.it
  • Related Posts

Come usare il margine di contribuzione

Se ai ricavi togliamo tutti i costi variabili, il risultato si chiama

margine di contribuzione.

Il margine di contribuzione è un indicatore di profitto che serve  a ripagare i costi fissi, i costi finanziari, straordinari e fiscali e lo possiamo ricavare con una semplice riclassificazione di bilancio.

Come puoi usare  il margine di contribuzione?

 

margine di contribuzione
margine di contribuzione

 

Il primo utilizzo l’abbiamo già visto, e ci permette di calcolare

il punto di pareggio

cioè il livello di quantità o di fatturato che permette all’azienda di non subire perdite operative.

 

Un secondo aspetto è quello di sapere cosa fare quando un concorrente abbassa i prezzi.

Es un azienda ha questa struttura di costo:

 

 

PRODOTTO A

PRODOTTO B

PRODOTTO C

totale

MATERIE PRIME DIRETTE

6.000

7.500

1.000

14.500

MANODOPERA DIRETTA

3.000

4.500

1.500

9.000

COSTI FISSI SPECIALI DEI VARI COMPONENTI

2.000

6.000

1.500

9.500

COSTI GEN. COMUNI RIPARTITI  SULLA BASE DEl COSTI DELLA MATERIA PRIMA DIRETTA

3.931

4.914

655

9.500

COSTO PIENO COMPLESSIVO DI PRODUZIONE

14.931

22.914

4.655

42.500

 

Il prodotto A si vende per  1.000 unita a 16 euro.

Che succede se il concorrente abbassa i prezzi da 16 a 14?

 

Se l’azienda mantiene il prezzo a 16 vende 750 unità di prodotto;

se scende a 14 mantiene le 1.000 unità;

che si fa?

Bisogna confrontare i due margini di contribuzione nelle ipotesi alternative.

 

UNITARIO

TOTALE

 

ALTERNATIVA  1

ALTERNATIVA  2

ALTERNATIVA  1

ALTERNATIVA  2

PREZZO UNITARIO

16

14

12.000

14.000

QUANTITA’

750

1.000

   
COSTO VARIABILE MP

6

6

4.500

6.000

COSTO VARIABILE MOD

3

3

2.250

3.000

MARGINE UNITARIO

7

5

   
MARGINE TOTALE

5.250

5.000

5.250

5.000

Mi aiuti a condividere questo articolo?  la tua condivisione mi ripaga del lavoro fatto  per scriverlo

arrow

[mashshare shares="false" buttons="true"align="center"]

 

Come vedi confrontando i margini di contribuzione l’ipotesi piu’ conveniente è quella di mantenere il prezzo a 16 euro perchè garantisce un differenziale di margine di contribuzione di 250.

 

Da notare che in questa decisione non sono interessati né i costi fissi, né i costi comuni che rimangono uguali nelle due ipotesi.

 

ci sono altri modi per usare il margine di contribuzione?

 

qui ne trovi 14: 14 modi per usare il margine di contribuzione

invece se vuoi imparare a fare controllo di gestione puoi vedere questi articoli

 

guida-al-controllo-di-gestione-1-parte

guida-al-controllo-di-gestione-2-parte-la-pianificazione-strategica

guida-al-controllo-di-gestione-3-parte-la-contabilita-analitica

guida-al-controllo-di-gestione-4-parte-il-budget

guida-al-controllo-di-gestione-5-parte-i-kpi

guida-al-controllo-di-gestione-6-parte-il-reporting

guida al controllo di gestione 7 parte: la riduzione dei costi

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l'azienda

 

Related Posts

  • Controllo di gestione:Hotel Alpenjager terza parteControllo di gestione:Hotel Alpenjager terza parte
  • Srl a un euro: perche’ non funzionaSrl a un euro: perche’ non funziona
  • Rendiconto Finanziario e CrisiRendiconto Finanziario e Crisi
  • Il valore del posto fissoIl valore del posto fisso
  • Pressione fiscale nel bilancio aziendalePressione fiscale nel bilancio aziendale
  • Analisi del Bilancio Mediaset 2013Analisi del Bilancio Mediaset 2013
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

Come predire il futuro

Next post

Gli obiettivi di un'impresa

You may also like

leva-finanziaria
Leva operativa e leva finanziaria
8 Marzo, 2016
bg_banner_3
Controllo di gestione 7° parte; la riduzione dei costi
25 Settembre, 2015
Schermata 2015-10-25 alle 19.00.33
Guida al Controllo di Gestione 6° parte: Il Reporting
14 Settembre, 2015

    1 Comment

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?