• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

Controllo di gestione

impresa efficace » BLOG » Come predire il futuro

Come predire il futuro

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories Controllo di gestione, strumenti di controllo di gestione

Come predire il futuro

Ho parlato precedentemente dell’analisi di break even e di leva operativa.

Questi strumenti permettono di:

  • quantificare il rischio di impresa
  • definire quali sono le quantità e i fatturato di pareggio
  • capire in che modo il reddito dell’impresa è influenzato dalle variazioni di fatturato.

La formula di break even

 

RO=QXP-CvuXQ-CF

 

in realtà ci permette di fare una cosa in piu’, ci permette di prevedere il futuro con l’ analisi di sensitività.

L’analisi di sensitività ci permette di rispondere a domande del tipo:

 

cosa succede al reddito operativo quando aumenta il prezzo?

O quando diminuisce il costo variabile?

Che costo variabile dobbiamo avere per ottenere una redditività sulle vendite (ROS) del 10%?

Se diminuisce il fatturato che costi fissi possiamo permetterci per mantenere la stessa redditività?

 

Il trucco è semplice, basta prendere la formula di break even e cambiare di volta in volta una delle variabili mantenedo fisse le altre; ad es:

 

break even
break even

 

Supponiamo di avere un albergo che raggiunge il fatturato di pareggio a 2.989.350, con 28.470 camere.

Come devono variare prezzo, costo variabile unitario, quantità o costi fissi, per avere un reddito di 200.000 euro?

La riga inferiore ci dà questi risultati, a parità di altre condizioni; quindi un prezzo di 112 con 28.470 camere vendute, 14 euro di costo variabile unitario, 2.585.000 i costi fissi, e così via.

Con una semplice formuletta di excel riusciamo a vedere gli impatti operativi delle nostre decisioni….

Si possono anche creare delle tabelle per vedere cosa succede al variare di determinate condizioni:

 

break even
Analisi di what if
 

Qui vediamo cosa succede al reddito al variare di prezzo e costo variabile unitario. Un semplice programmino di excel ci permette di ….scegliere il nostro futuro ….punto-di-pareggio

Per chi volesse saperne di piu’ ” I segreti del bilancio“

Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l’azienda

 

Related Posts

  • Analisi di Bilancio: Come usare il ROEAnalisi di Bilancio: Come usare il ROE
  • Come non ridurre i costiCome non ridurre i costi
  • Ridurre i costi con un sistema qualitàRidurre i costi con un sistema qualità
  • Guida al Controllo di Gestione 5° parte: i KPIGuida al Controllo di Gestione 5° parte: i KPI
  • Enrico Mattei Il miracolo economico italianoEnrico Mattei Il miracolo economico italiano
  • La crisi e la manovra fiscaleLa crisi e la manovra fiscale
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

Progettare un’organizzazione di successo basata sull’utilizzo di team. Il Rugby aiuta ...di Marco Rovatti

Next post

Come usare il margine di contribuzione

You may also like

leva-finanziaria
Leva operativa e leva finanziaria
8 Marzo, 2016
bg_banner_3
Controllo di gestione 7° parte; la riduzione dei costi
25 Settembre, 2015
Schermata 2015-10-25 alle 19.00.33
Guida al Controllo di Gestione 6° parte: Il Reporting
14 Settembre, 2015

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?