• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

budget di vendita

impresa efficace » BLOG » Budget di vendita e punto di pareggio:Come decidere se inserire un nuovo venditore…..

Budget di vendita e punto di pareggio:Come decidere se inserire un nuovo venditore…..

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories budget di vendita, Controllo di gestione

Budget di vendita e punto di pareggio:Come decidere se inserire un nuovo venditore…..

Uno dei grandi dilemmi aziendali è la costituzione della forza vendita.

Si sa, i venditori sono costosi, fatturano poco e chiedono un sacco di rimborsi spese….(così mi dicono spesso i clienti che visito).

In realtà un buon venditore è una miniera d’oro per l’azienda e con un piccolo accorgimento possiamo capire se acquisire un nuovo venditore è un buon investimento oppure no;

supponiamo che il venditore abbia:

un costo fisso annuale (stipendio e rimborsi) di 50.000 euro,

una provvigione del 3% e

che l’azienda abbia un margine di contribuzione del 33% ( il margine di contribuzione è la differenza tra ricavi e costi variabili).

I numeri sono presi a caso, potete divertirvi scaricando il modello di excel con cui sono calcolati. (naturalmente ti chiedo una condivisione sui tuo i social, per ripagarmi del lavoro fatto)

Punto di pareggio agente



Possiamo calcolare il punto di pareggio dell’agente…..cioè quanto deve fatturare per ripagare l’azienda dei costi sostenuti.

 

Il suo punto di pareggio infatti è costi fissi/margine di contribuzione%:

 

 

Punto di pareggio agente
Il punto di Pareggio di un agente di vendita

Quindi con 166.666 euro il nuovo entrante ripaga l’azienda dell’investimento fatto.

Se avessimo l’obiettivo di un reddito da parte dell’agente di 30.000 euro all’anno, basta aumentare i costi fissi di 30.000 euro.

 

punto di pareggio agente
punto di pareggio agente con un reddito di 30.000 euro

Il costo dell’agente diventa 50.000 di fisso più 8.000 di provvigione.

 

Mi aiuti a condividere questo articolo?  la tua condivisione mi ripaga del lavoro fatto  per scriverlo

arrow

[mashshare shares="false" buttons="true"align="center"]

Il problema è capire se il venditore in questione ha i numeri per realizzare questo fatturato….

Non resta che guardarlo negli occhi.. e leggere il fatturato dell’anno prossimo.

Grazie a excel possiamo anche fare delle tabelle che ci danno degli scenari su costi e fatturati.

 

what if pareggio agente
what-if sul fatturato di pareggio di un agente

ad esempio questo è il fatturato che il novo agente deve fare se gli aumentiamo fisso e provvigioni: oppure...

what if al variare di provvigioni e compenso fisso
what if al variare di provvigioni e compenso fisso

questo è il costo al variare sempre di provvigioni e fisso...

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l'azienda

 

Related Posts

  • Il budget per uscire dalla crisiIl budget per uscire dalla crisi
  • Come impostare un sistema di controllo dei CostiCome impostare un sistema di controllo dei Costi
  • Marketing Operativo, 5 modi per aumentare le venditeMarketing Operativo, 5 modi per aumentare le vendite
  • E’ possibile ridurre i costi?E’ possibile ridurre i costi?
  • budget di vendita: il valore di un cliente persobudget di vendita: il valore di un cliente perso
  • Perche’ è meglio fidelizzare il clientePerche’ è meglio fidelizzare il cliente
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

Analisi di Bilancio e situazione pubblica

Next post

Le strategie di mercato; dove investire le risorse con la matrice BCG

You may also like

leva-finanziaria
Leva operativa e leva finanziaria
8 Marzo, 2016
bg_banner_3
Controllo di gestione 7° parte; la riduzione dei costi
25 Settembre, 2015
Schermata 2015-10-25 alle 19.00.33
Guida al Controllo di Gestione 6° parte: Il Reporting
14 Settembre, 2015

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?