• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

Analisi di bilancio

impresa efficace » BLOG » Bilancio e prezzi

Bilancio e prezzi

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories Analisi di bilancio, indicatori di bilancio

Bilancio e prezzi

Un cliente mi chiede qual è l’impatto sul bilancio di una diminuzione di prezzi.

Il settore è difficile, molto concorrenziale, con domanda in calo e clienti di grosse dimensioni.

La pressione sui prezzi è forte e il dilemma è sempre lo stesso, abbasso i prezzi o perdo il cliente?

La decisione suo prezzo di un prodotto è una delle piu’ importanti del marketing mix.

Cosa succede se aumentiamo o diminuiamo il prezzo di un prodotto?

Lo possiamo vedere con questo semplice file

modello in excel.

 

analisi di prezzo
Analisi di prezzo

 

 

 

Ad esempio un prodotto con un Prezzo di mercato di 12,2 e un costo variabile di 10, ha un margine di contribuzione di 2,2, cioè ha un’incidenza del 18% sul prezzo.

Cosa succede se modifichiamo il prezzo?

Su un acquisto di 120 euro, se diminuiamo il prezzo del 5%, perdiamo 6 euro di margine e dobbiamo recuperare 43,74 euro di fatturato.

Se lo sconto è del 10%, perdiamo 12 euro di margine e dobbiamo recuperare 134,45 euro di fatturato.

Vuol dire che se abbiamo un cliente, solvibile e che paga in tempi rapidi, potremmo fare uno sconto del 5% se acquistasse 2 confezioni del prodotto invece di una;

perderemmo quindi 12 euro di margine ma guadagneremmo (18%-5%)X120 ossia 15,6 euro e quindi la transazione sarebbe conveniente.

Naturalmente attenzione a non cannibalizzare i margini….

Se il nostro cliente avesse già deciso di acquistare 2 confezioni al prezzo iniziale, in realtà staremmo solo perdendo i 12 euro di margine.

Un altro pericolo è che il cliente si abitui al nuovo prezzo e imposti le nuovi transazioni su quel prezzo (magari chiedendo lo sconto…..)

Il ragionamento si puo’ fare anche al contrario.

Se decidessi di aumentare il prezzo del 5% avrei un incremento del margine di 6 euro;

questa decisione sarebbe ragionevole se non perdessi piu’ di 27,35 euro di fatturato;

da notare che i numeri non sono simmetrici, rispetto ai 43,74 euro dell’operazione inversa, perché adesso il margine è aumentato.

Quest’operazione è in generale interessante;

l’aumento di prezzo ripaga anche se avviene una perdita di fatturato, purchè la perdita non sia troppo eccessiva;

e allora dove è possibile conviene lavorare su unicità e posizionamento del prodotto.

Buona fortuna…..
Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l’azienda

 

Related Posts

  • Come usare il Rendiconto FinanziarioCome usare il Rendiconto Finanziario
  • Lotta all’evasione fiscale?Lotta all’evasione fiscale?
  • analisi di bilancio per indiciAnalisi di Bilancio per indici
  • Tre modi per ridurre i costiTre modi per ridurre i costi
  • La previsione nel budget di venditaLa previsione nel budget di vendita
  • Analisi del Bilancio Mediaset 2013Analisi del Bilancio Mediaset 2013
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

Analisi di bilancio: Rai e Mediaset

Next post

Il bilancio per conoscere l'azienda e la concorrenza

You may also like

analisi di bilancio per indici
Analisi di Bilancio per indici
27 Aprile, 2020
bilancio Rai
Analisi di Bilancio Rai 2014
17 Ottobre, 2015
analisi di bilancio
Analisi del proprio Bilancio; un laboratorio per capire i propri conti
28 Gennaio, 2015

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?