• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

Analisi di bilancio

impresa efficace » BLOG » Analisi di Bilancio: l’importanza del ROE

Analisi di Bilancio: l’importanza del ROE

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories Analisi di bilancio, Controllo di gestione, indicatori di bilancio
  • Comments 1 comment
roe

L’importanza del ROE


Qual’è l’obiettivo principale di un’azienda?

Alle elementari di economia ci insegnano che è la redditività.

Se vogliamo capire l’Analisi di Bilancio bisogna capire come funzione il ROE, (return on Equity). 

Ho già scritto qui  (l’importanza degli investimenti) per sottolineare l’importanza del ROE per la crescita  dell’azienda ( forse bisognerebbe spiegarlo ai nostri governanti, che cercano la formula magica della crescita e non la trovano).

Quand’è che un’azienda è sufficientemente redditizia?

Ce lo dice proprio il ROE, perchè  la condizione minima è che il ROE sia maggiore o uguale al costo del capitale proprio; la formula sarebbe questa:

Costo del capitale
Roe e costo del capitale

 

dove ke è il costo del capitale proprio;

il costo del capitale proprio è una variabile importantissima che dovrebbero stimarsi tutte le imprese.  

Il costo del capitale proprio è dato da:

 

Costo del capitale
il costo del capitale, come si calcola

 

ad es se assumiamo come rendimento privo di rischio quello dei btp decennali, oggi al 4,25, una rischiosità di impresa ß pari a 1,2 e un premio al rischio di 8 abbiamo:

ke= 4,25+1,2*8=13,85%

se l’impresa riesce a ottenere un ROE superiore al 13,85, crea valore per gli azionisti, altrimenti distrugge valore;

detto in soldoni vuol dire che sarebbe meglio investire i propri capitali da un’altra parte.

Il ROE è dato da:

 

Roe
La scomposizione del Roe

 

dove

ROI, dipende della redditività operativa dell’impresa e dal capitale investito.

ROD, costo del capitale di terzi è legato al mercato bancario, al rischio di impresa e alla capacità di contrattare i tassi.

MT/MP, il grado di indebitamento è legato alle politiche finanziarie di impresa e dovrebbe essere intorno a 1.

t, aliquota fiscale dipende (sigh) dai nostri governanti (quella ufficiale oggi  è al 45,3%, ma calcolata con il denominatore  comprensivo del sommerso; quindi è molto piu’ alta) e dalle politiche fiscali dell’impresa.

Se questo articolo ti piace aiutami a diffonderlo facendo pubblicità nei tuoi social 

arrow

[mashshare]

 

Questo ci dice che un'impresa ha convenienza a indebitarsi ( ma non troppo) se gli oneri finanziari sono inferiori al ROI e a investire in paesi dove il prelievo fiscale è inferiore.

Ad esempio,  Un impresa ha

ROI 11%
ROI NETTO 5,94%
ROD 7%
MT/MP 1,3
t 46%
ROE 8,75%

 

Trovi i calcoli nel modello excel della

Crescita sostenibile

Quanto dovrebbero valere gli oneri finanziari?

Per non avere tensioni finanziarie non dovrebbero superare il 30% del Reddito Operativo dell'impresa;  

una convenzione nelle operazioni di Leverage buy out è che gli oneri finanziari massimi possono essere pari a

 

Oneri finanziari massimi
il calcolo degli oneri finanziari

 

e il massimo indebitamento puo' essere pari a:

 

massimo indebitamento
calcolo del massimo indebitamento

 

ad es se l'impresa ha:

 

Reddito operativo 180.000
oneri finanziari max 128.571
credit spread 3,7%
risk free rate 4,25%
max debito 1.617.251
oneri finanziari ottimali 54.000

 

Trovi i calcoli nel modello di

indebitamento

Se come ho raccontato in questo articolo,   il modello di crescita sostenibile dipende dal ROE e dalla distribuzione degli utili, possiamo passare dal reddito operativo al tasso di crescita sostenibile: ad esempio

 

capitale investito 500.000
reddito operativo 100.000
ROI 20%
 aliquota fiscale 30%
 oneri finanziari 10%
 mezzi propri 150.000
 mezzi di terzi 300.000
 indebitamento  2
 ROE  28%
 Dividendi 50%
 Crescita sostenibile  14%
 valore investimento 70.000 

 

Dato un budget che prevede un reddito operativo di 100.000 euro,  e una distribuzione di dividendi pari al 50%, la crescita sostenibile per l'anno venturo è pari al 14% del capitale investito, cioè pari a 70.000 euro di investimento.

se vuoi qui puoi scaricare gratuitamente  il report sull'analisi i bilancio, per fare le tue analisi

arrow

bilancio-special report

Con un semplice budget puoi programmare la crescita dell'impresa in modo equilibrato.

Buona crescita e buon ROE.....

Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l'azienda

 

Related Posts

  • Marketing Operativo, 5 modi per aumentare le venditeMarketing Operativo, 5 modi per aumentare le vendite
  • Ridurre i costi con i gruppi di miglioramentoRidurre i costi con i gruppi di miglioramento
  • Il diagramma di ParetoIl diagramma di Pareto
  • Guida al controllo di gestione: 2° parte la Pianificazione StrategicaGuida al controllo di gestione: 2° parte la Pianificazione Strategica
  • Come controllare e ridurre i costi all’interno dell’aziendaCome controllare e ridurre i costi all’interno dell’azienda
  • 50 sfumature di ISO 900150 sfumature di ISO 9001
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

Tre modi per ridurre i costi

Next post

Kaizen Costing

You may also like

analisi di bilancio per indici
Analisi di Bilancio per indici
27 Aprile, 2020
leva-finanziaria
Leva operativa e leva finanziaria
8 Marzo, 2016
bilancio Rai
Analisi di Bilancio Rai 2014
17 Ottobre, 2015

    1 Comment

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?