• Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS
hai una domanda?
(+ 39) 3355338307
[email protected]
Login
Impresa efficace
  • Home
  • BLOG
  • PRIMA VISITA? INIZIA QUA
  • EBOOK DOWNLOAD
  • LIBRI DA LEGGERE
  • SHOP
  • FILE EXCEL GRATIS

Lean

impresa efficace » BLOG » Analisi del valore e costi pubblici

Analisi del valore e costi pubblici

  • Posted by Umberto Fossali
  • Categories Lean

Analisi del valore e costi pubblici

Il costo dei ministeri è di 283 miliardi di euro;

la spending rewiew ha un obiettivo di 4,2 miliardi.

Eppure basterebbe applicare un po’ di analisi del valore per avere riduzioni decisamente piu’ consistenti.

Il concetto di base dell’analisi del valore è che il costo, come consumo di risorsa, non deve essere solo efficiente ( poche risorse in relazione al risultato) ma anche efficace ( deve servire a creare valore).

Naturalmente bisogna mettersi d’accordo sul concetto di valore.

Per un’azienda il valore lo crea il mercato.

Ossia si ha valore se il cliente è disposto a pagare per una caratteristica del prodotto o del servizio.

In politica il concetto di valore è piu’ opinabile;

dovrebbe essere legato a un servizio di utilità pubblica;

ad esempio i costi sostenuti per una linea ferroviaria poco trafficata, dal punto di vista aziendale non avrebbero valore, ma dal punto di vista pubblico permettono la mobilità in un un territorio che alternativamente dovrebbe muoversi solo attraverso mezzi privati che non tutti potrebbero permettersi.
Naturalmente l’ampiezza della sfera pubblica dipende dalla concezione politica di chi amministra.

Detto questo ad ogni costo dovrebbe essere sempre associata un’utilità pubblica.

Vediamo i costi dei ministeri.

Il ministero dell’economia destina 4,3 miliardi a copertura del disavanzo del fondo pensioni delle FS.

Vuol dire semplicemente che qualcuno sta percependo una pensione maggiore rispetto ai contributi versati e in futuro per equilibrare noi dovremo percepire una pensione minore (di molto) rispetto ai contributi che avremo versato nella nostra vita lavorativa;

una scelta di campo per tutelare i “diritti acquisti” dove poi ci sia valore pubblico e tutto da dimostrare.

La lotta all’evasione fiscale ha uno stanziamento di 4 miliardi, un dato che non viene mai fuori, quando l’agenzia delle entrate sbandiera i successi conseguiti.

Dai dati della guardia di Finanza, nel 2011 ci sono stati recuperi di reddito sottratto a tassazione per 1,578 miliardi di euro piu’ circa altri 500 milioni tra ritenute e iva evasa.

Dunque, spendiamo 4 miliardi per recuperarne 2, senza contare le inefficienze causate alle imprese dovute alla burocrazia e alla invasività dei controlli.

Il ministero per lo sviluppo costa 7 miliardi.

Il problema è che di sviluppo non se ne vede; dove vanno a finire 7 miliardi di euro?

Un ragionamento simile si ha con il Ministero del lavoro che spende 98 miliardi in politiche sociali;

dove vanno a finire se di politica sociale si vede ben poco?

Di 7 miliardi spesi per la giustizia, 3,2 riguardano il funzionamento dei tribunali;

qui forse c’è un problema di efficienza….

Tra le altre spese ci sono 54 milioni per la difesa dei collaboratori di giustizia;

per i terremotati i soldi mancano ma per i collaboratori di gustizia no….

Pensare all’efficacia del costo sostenuto potrebbe aumentare la spending rewiew da un asfittico 4,2 miliardi ( su una spesa pubblica di circa 700) a una cifra piu’ appetibile o forse semplicemente a dare piu’ efficacia ai servizi pubblici.

Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

 

Unisciti a impresaefficace.it

Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente

privacy Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

I segreti del bilancio

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l’azienda

 

Related Posts

  • Il budget di venditaIl budget di vendita
  • Bilancio e prezziBilancio e prezzi
  • Come impostare un sistema di controllo dei CostiCome impostare un sistema di controllo dei Costi
  • Controllo di gestione 7° parte; la riduzione dei costiControllo di gestione 7° parte; la riduzione dei costi
  • La Crescita e l’Araba FeniceLa Crescita e l’Araba Fenice
  • Guida al Controllo di Gestione 3° parte; la contabilità analiticaGuida al Controllo di Gestione 3° parte; la contabilità analitica
  • Share:
facebook-profile-picture
Umberto Fossali

aiuto le imprese a diventare più efficaci da 20 anni; in questo blog trasmetto gli strumenti operativi che applico nel mio lavoro per le piccole imprese. Qui mi trovi su linkedin
https://www.linkedin.com/in/umbertofossali/

Previous post

Analisi di Bilancio: come usare il Bilancio per la gestione aziendale

Next post

Pnl e Azienda

You may also like

scrum
Scrum, la progettazione snella
1 Luglio, 2020
5 s
Organizzare il lavoro con le 5 S
5 Giugno, 2016
50 sfumature di iso
50 sfumature di ISO 9001
3 Dicembre, 2015

Prodotti

  • Il diagramma di Pareto
    Il Diagramma di Pareto €17.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Mensile €854.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Analisi di Bilancio Report €100.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Consulenza on line €120.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello
  • Il Margine di Contribuzione €27.00 comprensivo di iva Aggiungi al carrello

Umberto Fossali Via De Sanctis 4 30026 portogruaro Ve Pi 11267870159

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini di Servizio
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?