La previsione nel budget di vendita
Sto costruendo per un cliente un sistema di controllo dei costi.
Gli chiedo di fare il budget di vendita ma la risposta è
–Non riusciamo a prevedere le vendite, in questo periodo c’è troppa volatilità-
quindi non riesco a ottenere un budget di vendita, quindi non riesco a fare un budget di produzione, quindi non riesco a fare il budget degli acquisti.
E’ una situazione molto comune che parte da un errore fatale; l’errore è che non devi pensare di prevedere il futuro, ma di creare delle ragionevoli aspettative che aiutino a prendere decisioni.
L’obiettivo della previsione, a mio avviso non è azzeccare la cifra di variazione delle vendite, ma il segno di questa variazione e l’ordine di grandezza. Un esempio potrebbe essere:
- mercato molto positivo
- mercato positivo
- mercato neutro
- mercato negativo
- mercato molto negativo
Qui ho spiegato perche’ serve fare un budget:
Il budget di vendita:perchè serve fare un budget
La previsione delle vendite è importante perché permette di:
a) Definire un programma di investimenti
b) Definire un piano di finanziamento degli investimenti
c) Definire il budget di produzione e quindi un budget delle scorte di prodotti finiti e in corso di lavorazione
d) definire il budget degli acquisti e quindi un budget delle spese e di cassa.
Le previsioni possono essere a lungo o a breve termine.
Le previsioni a lungo termine si fanno costruendo degli scenari.
Costruire uno scenario vuol dire isolare una variabile importante di impatto sul business e ipotizzare cosa succederebbe si questa variabile si modificasse; variabili di scenario potrebbero essere:
- l’entrata di un nuovo concorrente
- il cambiamento di una tecnologia
- il cambiamento di un canale di vendita
- etc
Oggi ad esempio nel mercato turistico si sta affermando con velocità esponenziale il canale on line rispetto a quelli tradizionali (contatto diretto o agenzia viaggi), chi non è pronto a questo nuovo scenario si troverà a mal partito.
qui puoi trovare un report gratuito sul budget di vendita
La previsione a breve termine si fa con strumenti statistici.
Ce ne sono tre interessanti
- il trend
- la media mobile
- la stagionalità
qui trovi qualche esempio
Mi aiuti a condividere questo articolo? la tua condivisione mi ripaga del lavoro fatto per scriverlo
Il trend proietta i dati passati nel futuro con un estrapolazione lineare;
perche’ funzioni ci deve essere un trend…ad es non funziona nel settore del trasporto, nell'esempio considerato.
La media mobile funziona in condizioni di stabilità del business. Ad es funziona nel settore alimentare.
la stagionalità determina la variazione nei singoli mesi della media delle vendite, dato un obiettivo di vendita.
Ricordati sempre che il budget delle vendite non è solo una previsione, ma anche un’obiettivo e che questo è altrettanto importante della previsione.
qui trovi la mia guida al controllo di gestione
guida-al-controllo-di-gestione-1-parte
guida-al-controllo-di-gestione-2-parte-la-pianificazione-strategica
guida-al-controllo-di-gestione-3-parte-la-contabilita-analitica
guida-al-controllo-di-gestione-4-parte-il-budget
guida-al-controllo-di-gestione-5-parte-i-kpi
guida-al-controllo-di-gestione-6-parte-il-reporting
guida al controllo di gestione 7 parte: la riduzione dei costi
Unisciti a impresaefficace.it
Ricevi le slide, i file excel, i report e gli anteprima degli ebook gratuitamente
Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento
Di queste cose ne parlo ampiamente ne –Il Budget di vendita-.
Se questo articolo ti è piaciuto e ti è stato utile condividilo con i tuoi amici e clicca sui bottoni che trovi qui sotto
Ti auguro buona giornata
Umberto Fossali
Se vuoi saperne di piu' su come ridurre i costi
Se vuoi capire come fare un budget di vendita
qui invece parlo dell'analisi di bilancio
qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione
e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario
Pingback : La previsione nel budget di vendita | Calabria Che Lavora