Come calcolare la redditività di un investimento in fiera
Tempo fa ho postato un articolo sulla importanza degli investimenti per un’azienda. L’investimento ha un impatto importante sul bilancio dell’azienda. Provo a dare un esempio semplice per effettuare un investimento in un’attività fieristica. L’esempio della fiera è indicativo perché di solito, è quasi sempre affrontato in maniera superficiale. O la fiera si fa perché la fanno tutti, o non si fa perché costa troppo. Naturalmente il vero problema è quanto rende investire in Fiera. Come facciamo a calcolarlo?
Nella sezione fogli di calcolo è disponibile il file per calcolare la redditività di un investimento in fiera.
Per prima cosa calcoliamo i flussi in entrata e in uscita associati all’investimento. Naturalmente le uscite sono (quasi) certe, le entrate sono stimate….
Supponiamo di pensare di investire in una Fiera il cui costo è di 40.000, tra stand, compenso all’ente fiera, personale di supporto, vitto, alloggio etc; il secondo dato che ci serve è il valore di un cliente; questo si calcola in base al valore dell’acquisto che il cliente fa ( se ci sono piu’ prodotti si fa un stima del valore medio) e al ciclo di vita del cliente.
Se il cliente acquista per un valore di 5.000 euro e rimane fedele per circa 5 anni, il valore del cliente è di 15.000 euro; piu’ è alto il valore di acquisto e maggiore è la fedeltà, piu’ alto è il valore del cliente.
Gli altri dati che ci servono sono:
- nr di visitatori previsti in fiera; (l’ente fiera dovrebbe disporre dei dati)
- % di contatti che si riesce a trarre dai visitatori;questa dobbiamo monitorarla dalle precedenti fiere e dobbiamo sempre tenerne traccia
- % di contatti che si traducono in vendita.
- Margine di contribuzione medio sui prodotti.
A questo punto si puo’ fare una stima della redditività del’investimento in fiera. Il modo piu’ semplice ( ed è anche quello che ti consiglio) e di calcolare il ROI.
In questo caso
Costo fiera 40.000 euro
Valore del cliente 15.000 euro
Nr di visitatori 80.000
% di contatti 1%
% di clienti 1%
margine di contribuzione 39%
otteniamo
un fatturato di 120.000 euro, un margine di contribuzione di 47.280 e un ROI di
(47.280-40.000)/40.000= 18,2%, non male……
naturalmente quest’investimento conviene per valori alti del cliente, margini di contribuzioni alti e costi fiera bassi; nello specifico investimento poi occorre lavorare sulla percentuale di contatti e sulla conversione di questi contatti in clienti.
Si puo’ anche calcolare il punto di pareggio dell’investimento in fiera;
40.0000/39%=101.523 ossia 7 clienti…Davvero pochi per rifarsi dei soldi investiti..
Si puo’ calcolare la convenienza di un investimento in modo rapido e semplice per decidere razionalmente cosa conviene fare….
Chi vuole divertirsi a fare un po’ di calcoli ….-Investire in fiera–
Buona giornata
Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉
Se vuoi fare 7 passi nel budget di vendita
Per vendere piu’ efficacemente
–Il budget di vendita-…..
Se vuoi capire come usare un bilancio
Per un bilancio senza segreti
Related Posts
Fatal error: Uncaught Error: Cannot create references to/from string offsets in /home/impresa8/public_html/wp-includes/comment.php:962 Stack trace: #0 /home/impresa8/public_html/wp-includes/comment-template.php(1482): separate_comments('') #1 /home/impresa8/public_html/wp-content/themes/clevercourse/single.php(55): comments_template('/comments.php', true) #2 /home/impresa8/public_html/wp-includes/template-loader.php(98): include('/home/impresa8/...') #3 /home/impresa8/public_html/wp-blog-header.php(19): require_once('/home/impresa8/...') #4 /home/impresa8/public_html/index.php(17): require('/home/impresa8/...') #5 {main} thrown in /home/impresa8/public_html/wp-includes/comment.php on line 962